Articolo Famiglia Famiglia
Apprendimento, educazione, istruzione freccesabato 28 settembre 2013      


L’educazione del bambino è la base del suo sviluppo, dalla nascita inizia il processo di apprendimento, nei primi mesi solitamente riservato a genitori e a famigliari. Dopo nove mesi protetti dal corpo della mamma, saranno altri nove mesi circa a renderli esploratori del mondo “semi-indipendenti”. Proveranno a raggiungere oggetti gattonando o a volte letteralmente “rotolando” pur di prendere, toccare, sgranocchiare, conoscere ciò che li circonda.

Interesse e curiosità per la conoscenza sembra essere una dote innata e attraverso il gioco i bambini apprendono competenze importanti. Rapida è la capacità di comunicazione con gli altri, con espressioni, versetti, grida e parole. Ogni giorno raggiungono nuove conquiste, grazie all’interazione e all’imitazione il bambino acquisisce in tempi relativamente brevi sempre più autonomia. Saranno il nido o la scuola materna a dare il via alla vita sociale del bambino: coccolati da maestre e famiglia, con particolari attenzioni agli aspetti cognitivi e dello sviluppo motorio.

Iniziano così le peripezie famigliari andando alla ricerca della struttura che possa accogliere i piccoli nel modo migliore: il nido esigenza per tanti, ma accessibile a pochi, sia per disponibilità di strutture, ma anche e soprattutto per costi elevati che non tutti possono permettersi e i criteri sono stabiliti dalla presentazione del Modello Isee e dalla domanda di ammissione. Quest’ultima darà origine ad una “graduatoria” basata su un punteggio, realizzato attraverso una serie di domande da compilare sul modulo preposto: la composizione della famiglia, il lavoro dei genitori, la distanza dai nonni etc. La logica della graduatoria può essere opinabile e rimane il fatto che un alto numero di bambini resta escluso dal nido comunale o convenzionato, per questo alcune famiglie si rivolgono a nidi privati o baby-sitter con costi esorbitanti.

L’alternativa sono i nonni, se è possibile, o che uno dei genitori (solitamente la madre) resti a casa con il piccolo rinunciando ad uno stipendio che basterebbe giusto per pagare il nido. Ma si sa non è solo la rinuncia economica, “uscire” dal mondo del lavoro, anche se per un breve periodo, si traduce in ripercussioni future non da poco, per non aprire il sensibile problema delle difficoltà che devono affrontare le donne nell’ambito lavorativo. Il dibattito è aperto nelle famiglie, ma a più ampio spettro sulle logiche di un paese che esorta a fare figli, ma che non ha forse l’elasticità per rendere la vita un po’ più facile a chi decide di farne.

Dai tre ai sei anni, con tutte le difficoltà del caso, i bambini hanno accesso alla scuola materna, un’esperienza di gioco e apprendimento non solo per i bambini, ma anche per i genitori che ne rimangono coinvolti in modo attivo nella maggior parte delle strutture, adoperandosi per far vivere una scuola migliore, dipingendo aule, partecipando a spettacoli, uscite, progetti stimolanti per il bambino, per la sua creatività e lo sviluppo delle sue capacità. L’approccio alla musica, l’inglese, l’arte e tanto altro. Certo l’Italia è una realtà eterogenea, e la scuola “viene fatta” dalle persone, dall’impegno delle tate e del personale, dalle relazioni che si instaurano tra i genitori, la capacità di affrontare problemi quotidiani e di risolverli al di là dei protocolli.

Realtà multi etniche sono sempre più all’ordine del giorno, riuscire a trasformare le complesse differenze in reale scambio culturale non può che essere un arricchimento per i nostri figli, ma è la gestione di questa “possibilità” da parte del singolo, che siano genitori o maestre, a rendere questa esperienza più o meno positiva. Entrare nel mondo della scuola come genitore apre una finestra sulla società, il contatto con famiglie, persone diverse da noi ci pone in discussione e confronto. L’imitazione accompagnerà i nostri figli nella loro crescita per gli anni a venire e il nostro modo di relazionarci e creare legami sarà il loro metro di misura per affrontare il mondo.

La scuola elementare o primaria pone bambini e genitori nuovi stimoli alla crescita e l’inizio di una vera e propria educazione scolastica. Lo spazio di confronto tra famiglie e insegnanti diminuisce e l’istruzione diventa il centro della vita scolastica. Di pari passo i bambini aumentano le loro attività tra sort, musica e quant’altro, vivendo sempre più le realtà all’esterno della famiglia. Concludo con l’introduzione di alcuni degli annosi problemi della scuola, rimandando ad un articolo specifico sulla scuola dell’obbligo. Da poco più di due settimane è suonata la campanella per tutte le scuole. Il 9 settembre scorso è stato approvato dal consiglio dei Ministri il nuovo Decreto legge scuola, “L’Istruzione riparte”, pianificando per i prossimi tre anni una serie di misure, finalizzate ad aiutare le famiglie sul piano economico e al rinnovamento tecnologico della scuola Italiana.

Vengono promesse revisioni sui costi dei testi scolastici, la possibilità di averli in comodato d’uso, nuove assunzioni: in particolare per il sostegno a studenti con disabilità. Fondi per borse di studio universitarie, tutela della salute e stanziamenti a favore degli Istituti superiori di Studi Musicali pareggiati. C’è da chiedersi quando e se riusciremo a percepire i cambiamenti che riguardano l’istruzione scolastica. A oggi rimangono aperte discussioni di altro genere: genitori che hanno avviato il primo ricorso collettivo nazionale per il sostegno ai loro figli, studenti disabili a cui sono state tagliate ore di sostegno, costi dei libri molto alti, difficoltà a pagare la mensa scolastica…etc ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elena  Poltronieri - vedi tutti gli articoli di Elena  Poltronieri



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come realizzare una renna di cartapesta - martedì 19 novembre 2013
Fare una renna di cartapesta nel periodo invernale e natalizio potrebbe essere una piacevole occupazione da fare con l'aiuto dei propri bimbi in modo da rafforzare l'affetto e l'ammirazione reciproca. La renna è poi un animaletto ........

Come scegliere il vestito per il matrimonio - lunedì 2 dicembre 2013
La forma e il modello dell'abito da sposa è la prima cosa che si deve scegliere, poiché una volta scelto questo e trovato il modello che più soddisfa le nostre esigenze si potrà lavorare sul colore e poi sul tipo e sulla tonalità degli addobbi. ........

Far funzionare la convivenza - sabato 25 gennaio 2014
Ci sono delle regole utili per far funzionare la convivenza al meglio. Ogni rapporto solido di coppia avverte la necessità prima o poi di iniziare l’esperienza di vivere sotto lo stesso tetto. Allora si decide di condividere in due non più poche ........

Il cambio di stagione è un ostacolo da superare? - mercoledì 23 ottobre 2013
Il cambio di stagione è sempre un vero e proprio ostacolo da superare ad ogni nuova stagione, ed eccoci qui di fronte ad un lavoro da affrontare con calma e con tutto il tempo che si merita. Innanzitutto iniziamo col rilassarci fare un bel respiro ........

Come realizzare degli elfi per i nostri bambini - mercoledì 27 novembre 2013
Specialmente nel periodo natalizio gli elfi sono degli esserini che ai bambini piacciono tanto perché sono buffi e allegri. Realizzarli è semplicissimo e potete farli insieme ai vostri bambini in modo da poter trascorre del tempo in maniera creativa ........



Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....



 articolo Famiglia Famiglia
Apprendimento, educazione, istruzione freccesabato 28 settembre 2013      

L’educazione del bambino è la base del suo sviluppo, dalla nascita inizia il processo di apprendimento, nei primi mesi solitamente riservato a genitori e a famigliari. Dopo nove mesi protetti dal corpo della mamma, saranno altri nove mesi circa a renderli esploratori del mondo “semi-indipendenti”. Proveranno a raggiungere oggetti gattonando o a volte letteralmente “rotolando” pur di prendere, toccare, sgranocchiare, conoscere ciò che li circonda.

Interesse e curiosità per la conoscenza sembra essere una dote innata e attraverso il gioco i bambini apprendono competenze importanti. Rapida è la capacità di comunicazione con gli altri, con espressioni, versetti, grida e parole. Ogni giorno raggiungono nuove conquiste, grazie all’interazione e all’imitazione il bambino acquisisce in tempi relativamente brevi sempre più autonomia. Saranno il nido o la scuola materna a dare il via alla vita sociale del bambino: coccolati da maestre e famiglia, con particolari attenzioni agli aspetti cognitivi e dello sviluppo motorio.

Iniziano così le peripezie famigliari andando alla ricerca della struttura che possa accogliere i piccoli nel modo migliore: il nido esigenza per tanti, ma accessibile a pochi, sia per disponibilità di strutture, ma anche e soprattutto per costi elevati che non tutti possono permettersi e i criteri sono stabiliti dalla presentazione del Modello Isee e dalla domanda di ammissione. Quest’ultima darà origine ad una “graduatoria” basata su un punteggio, realizzato attraverso una serie di domande da compilare sul modulo preposto: la composizione della famiglia, il lavoro dei genitori, la distanza dai nonni etc. La logica della graduatoria può essere opinabile e rimane il fatto che un alto numero di bambini resta escluso dal nido comunale o convenzionato, per questo alcune famiglie si rivolgono a nidi privati o baby-sitter con costi esorbitanti.

L’alternativa sono i nonni, se è possibile, o che uno dei genitori (solitamente la madre) resti a casa con il piccolo rinunciando ad uno stipendio che basterebbe giusto per pagare il nido. Ma si sa non è solo la rinuncia economica, “uscire” dal mondo del lavoro, anche se per un breve periodo, si traduce in ripercussioni future non da poco, per non aprire il sensibile problema delle difficoltà che devono affrontare le donne nell’ambito lavorativo. Il dibattito è aperto nelle famiglie, ma a più ampio spettro sulle logiche di un paese che esorta a fare figli, ma che non ha forse l’elasticità per rendere la vita un po’ più facile a chi decide di farne.

Dai tre ai sei anni, con tutte le difficoltà del caso, i bambini hanno accesso alla scuola materna, un’esperienza di gioco e apprendimento non solo per i bambini, ma anche per i genitori che ne rimangono coinvolti in modo attivo nella maggior parte delle strutture, adoperandosi per far vivere una scuola migliore, dipingendo aule, partecipando a spettacoli, uscite, progetti stimolanti per il bambino, per la sua creatività e lo sviluppo delle sue capacità. L’approccio alla musica, l’inglese, l’arte e tanto altro. Certo l’Italia è una realtà eterogenea, e la scuola “viene fatta” dalle persone, dall’impegno delle tate e del personale, dalle relazioni che si instaurano tra i genitori, la capacità di affrontare problemi quotidiani e di risolverli al di là dei protocolli.

Realtà multi etniche sono sempre più all’ordine del giorno, riuscire a trasformare le complesse differenze in reale scambio culturale non può che essere un arricchimento per i nostri figli, ma è la gestione di questa “possibilità” da parte del singolo, che siano genitori o maestre, a rendere questa esperienza più o meno positiva. Entrare nel mondo della scuola come genitore apre una finestra sulla società, il contatto con famiglie, persone diverse da noi ci pone in discussione e confronto. L’imitazione accompagnerà i nostri figli nella loro crescita per gli anni a venire e il nostro modo di relazionarci e creare legami sarà il loro metro di misura per affrontare il mondo.

La scuola elementare o primaria pone bambini e genitori nuovi stimoli alla crescita e l’inizio di una vera e propria educazione scolastica. Lo spazio di confronto tra famiglie e insegnanti diminuisce e l’istruzione diventa il centro della vita scolastica. Di pari passo i bambini aumentano le loro attività tra sort, musica e quant’altro, vivendo sempre più le realtà all’esterno della famiglia. Concludo con l’introduzione di alcuni degli annosi problemi della scuola, rimandando ad un articolo specifico sulla scuola dell’obbligo. Da poco più di due settimane è suonata la campanella per tutte le scuole. Il 9 settembre scorso è stato approvato dal consiglio dei Ministri il nuovo Decreto legge scuola, “L’Istruzione riparte”, pianificando per i prossimi tre anni una serie di misure, finalizzate ad aiutare le famiglie sul piano economico e al rinnovamento tecnologico della scuola Italiana.

Vengono promesse revisioni sui costi dei testi scolastici, la possibilità di averli in comodato d’uso, nuove assunzioni: in particolare per il sostegno a studenti con disabilità. Fondi per borse di studio universitarie, tutela della salute e stanziamenti a favore degli Istituti superiori di Studi Musicali pareggiati. C’è da chiedersi quando e se riusciremo a percepire i cambiamenti che riguardano l’istruzione scolastica. A oggi rimangono aperte discussioni di altro genere: genitori che hanno avviato il primo ricorso collettivo nazionale per il sostegno ai loro figli, studenti disabili a cui sono state tagliate ore di sostegno, costi dei libri molto alti, difficoltà a pagare la mensa scolastica…etc ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elena  Poltronieri - vedi tutti gli articoli di Elena  Poltronieri





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: